La nostra zona
Intorno a noi
Come raggiungerci
La nostra agenzia si trova in via Casal dè Pazzi n. 54, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia con la macchina. Infatti si trova vicino alla metro B, fermata capolinea Rebibbia.
Casal de’ Pazzi è un quartiere situato nella zona nord-est di Roma, all’interno del Municipio IV. Collocato tra le aree di Rebibbia, Ponte Mammolo e San Basilio, il quartiere si estende lungo la via Tiburtina, una delle principali arterie della Capitale. Casal de’ Pazzi è una zona residenziale tranquilla, ma racchiude anche un importante patrimonio storico e naturalistico, che lo rende un luogo unico nel panorama urbano romano.
Storia e origini
Il nome “Casal de’ Pazzi” deriva da un casale medievale appartenuto alla nobile famiglia fiorentina dei de’ Pazzi, trasferitasi a Roma nei secoli passati. Tuttavia, la storia del quartiere è molto più antica. Negli anni ’80, durante i lavori per la costruzione di una scuola, venne alla luce una scoperta straordinaria: resti fossili risalenti a circa 200.000 anni fa, tra cui un cranio di elefante preistorico.
Questa scoperta portò alla creazione del Museo di Casal de’ Pazzi, inaugurato nel 2015. Il museo conserva reperti del Pleistocene e rappresenta uno dei pochi esempi a Roma di museo urbano a cielo aperto dedicato alla preistoria. Offre percorsi didattici per scuole e famiglie, contribuendo alla valorizzazione culturale del quartiere.
Il quartiere oggi
Casal de’ Pazzi è oggi un quartiere residenziale, con edifici di media altezza, servizi di prossimità, scuole, chiese, parchi e centri sportivi. È ben collegato al resto della città grazie alla metropolitana linea B (fermata Ponte Mammolo) e a diverse linee di autobus. Nel quartiere si trova anche la Biblioteca Vaccheria Nardi, un importante centro culturale che propone attività, incontri, mostre e laboratori per bambini e adulti. La biblioteca è un punto di riferimento per la vita sociale e culturale della zona.
Verde e ambiente.
Uno degli aspetti più apprezzati del quartiere è la sua vicinanza al Parco dell’Aniene, una vasta area verde che segue il corso dell’omonimo fiume. Il parco offre sentieri per passeggiate, piste ciclabili, aree gioco per bambini e spazi per il tempo libero all’aperto. La presenza del verde rende Casal de’ Pazzi un quartiere particolarmente adatto alle famiglie e a chi cerca un equilibrio tra città e natura. Conclusione: Casal de’ Pazzi è un quartiere che unisce tranquillità residenziale, valore storico e ricchezza ambientale. Meno conosciuto rispetto ad altre zone di Roma, rappresenta però un esempio positivo di periferia urbana in evoluzione, dove convivono cultura, natura e vita quotidiana. La presenza del museo preistorico, le infrastrutture scolastiche e i collegamenti efficienti lo rendono un quartiere vivo, in grado di guardare al futuro senza dimenticare le proprie profonde radici nel passato.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
3 locali | 80 | 0 | - | € 210.000 | 94 m |
3 locali | 90 | 0 | - | € 167.500 | 122 m |
2 locali | 40 | 0 | - | € 118.000 | 289 m |
monolocale | 40 | 0 | - | € 120.000 | 362 m |
2 locali | 60 | 0 | - | € 108.000 | 386 m |
monolocale | 40 | 0 | - | € 80.000 | 457 m |
2 locali | 60 | 0 | - | € 135.000 | 521 m |
3 locali | 75 | 0 | - | € 150.000 | 603 m |
3 locali | 75 | 0 | - | € 135.000 | 757 m |
3 locali | 65 | 0 | - | € 135.000 | 999 m |